Il NIPPON KEMPO è un’arte marziale giapponese di combattimento e difesa personale.
La sua particolarità è quella di proporre un combattimento totale a pieno contatto che prevede pugni, calci, leve, ginocchiate ( sia in piedi che a terra ) e proiezioni.
Gli atleti sono protetti dalla corazza, che permette loro di colpire senza farsi male.
Il combattimento si svolge tra due atleti, i quali devono mettere a segno il punto colpendo l’avversario al viso o al busto.
Oltre al combattimento il Nippon Kempo prevede esercizi di tecnica e respirazione, i katà, leve e lussazioni, tecniche di difesa personale.
Attraverso la pratica del Nippon Kempo il bambino imparerà e svilupperà tutte quelle attività fondamentali per la sua crescita: – attività psicomotorie: svilupperà la percezione del proprio corpo, il rapporto spazio-temporale, la coordinazione e l’equilibrio;
– attività sociomotorie: attraverso il Nippon Kempo si migliorerà il comportamento del bambino integrandolo nel gruppo sotto forma di gioco;
– attività psicologiche: tutte le sensazioni ed esperienze diverse che affronterà con la pratica dell’arte marziale, il confronto con gli altri bambini, aiuteranno il bambino a prendere coscienza delle proprie capacità e disponibilità psico-fisiche, dandogli quella sicurezza necessaria alla maturazione;
– attività fisiologiche: il movimento praticato attraverso la ginnastica, i katà e i combattimenti assicurerà un adeguato sviluppo dell’apparato scheletrico e muscolare, regolando il metabolismo.
E’ importante ricordare che fare sport sin da piccoli permette di acquisire un bagaglio di esperienze m otorie che sarà prezioso per tutta la vita.
I bambini che praticano Nippon Kempo non sono esposti ad alcun pericolo poiché l’insegnamento viene controllato nei minimi particolari. Negli esercizi in coppia le tecniche diventano divertimento, dando altresì la padronanza di un’autodifesa che li potrà proteggere.
Inoltre, nella pratica del combattimento, tutti i bambini sono protetti da particolari attrezzature che prevengono gli urti e li preservano dal farsi male.
Presso la nostra Palestra potrete effettuare:
Nippon Kempo nel Mondo, considerando i vari stili, gruppi, associazioni, federazioni è presente nelle seguenti nazioni:
STILE KAI: GIAPPONE - FILIPPINE - FRANCIA - INGHILTERRA - USA
STILE KYOKAI: GIAPPONE - BRASILE - CILE - FRANCIA - GERMANIA - ISOLE CANARIE - ITALIA - KAZAKISTAN - MESSICO - PERU' - RUSSIA - SPAGNA - SVEZIA - UZBEKISTAN - VENEZUELA
STILE RENMEI: GIAPPONE - FRANCIA - ISOLE DE LA REUNION - ITALIA - MESSICO
NIPPON KEMPO IN ITALIA RICONOSCIUTO DALLA FEDERAZIONE
MONDIALE WORLD NIPPON KEMPO FEDERATION - W.N.K.F.
KYOKAI ITALIA - NIPPON KEMPO UNITED , VARESE
CARPE DIEM asd , Castronno - VA
Accademia Romanji Nippon Kempo Gakushin asd , ROMA.
Nell'anno 2013 nasce la WNKF - World Nippon Kempo Federation con l'obiettivo di unificare in tutto il mondo il programma dello stile del Gran Shihan/Maestro Ryonosuke Mori. Attualmente i paesi, con i loro responsabili affiliati sono:
GIAPPONE ( Tohru Hayashi )
MESSICO ( Kenji Hayashi )
FRANCIA ( Cyrille Cuny )
ITALIA ( Dario Martin )
VENEZUELA ( Daniel Pinto )
SPAGNA ( Albert Baixes Vilanò e Federico Alba
Blanco )
BRASILE ( James Portale e Kendrick Tovar )
CILE ( Josè Manuel Rojas )
PERU' ( Alejandra Gonzalez )
La Carpe Diem asd nasce nel febbraio del 1992 e il 4 Novembre 2012
la sezione di Nippon Kempo ritorna alle origini e diventa: KYOKAI ITALIA - NIPPON KEMPO UNITED
6° dan
4° dan
3° dan
2° dan
2° dan
3° dan
2° dan
3° dan
3° dan
2° dan
1° dan
1° dan
1° dan
1° dan
1° dan
1° dan
1° dan
1° dan
Direttore Tecnico
Grado minimo 5° dan
Età minima 40 anni
Responsabile di diversi dojo
Grado minimo 4° dan
Età minima 35 anni
Responsabile di 1 dojo
Grado minimo 2° dan
Età minima 25 anni
Grado minimo 1° dan
Età minima 21 anni